progetto, regia, coreografia e interpretazione di
rosita mariani e cinzia severino
con la partecipazione straordinaria di roberto lalli
drammaturgia di gigi gherzi
consulenza scientifica di alessandra dellocca
musica: frédéric chopin, nobukazu takemura, alva noto, uakti, gary thomas, loitumi
costumi e attrezzeria: lucylab.evoluzioni
durata: circa 40 minuti
performance di danza contemporanea, teatro e scienza
produzione lucylab.evoluzioni 2011
in coproduzione con c.s.c. anymore, bergamo e con il sostegno di radice timbrica teatro, legnano

Si preparano, si vestono, si fanno belle e arrivano…nel laboratorio dell’università.
Due drosophile/donne/clown alle prese con la ricerca scientifica e con i modelli femminili.
Abbiamo provato a far fare alle drosophile un balzo evolutivo, da moscerini a donne, ma abbiamo trasformato il luogo della performance in un microscopio sul cui vetrino le donne si agitano alle prese con gli esperimenti (veri) a cui i biologi sottopongono gli insetti. Il risultato è una “clownerie scientifica” che sottopone le due protagoniste alle manipolazioni genetiche compiute dalla scienza sulle drosophile. Le due, vittime sacrificali del loro scienziato/aguzzino, reagiscono in base ai modelli manipolati e manipolatori che la società attuale impone alle donne. Il pubblico partecipa attivamente al party delle drosophile: carnefice, sorteggia gli esperimenti di laboratorio in cui le due saranno testate, complice brinda con loro alla sorte beffarda. Condividendo con i moscerini la predilezione per la molecola dell’alcool, anche gli spettatori volano sulle ali di una clownerie minimalista che, mescolando equamente scienza, danza e teatro, tratta dell’universo femminile con risate amarognole.





